Back

Instagram: gli ultimi dati che dobbiamo conoscere

Instagram è stato e continua ad essere il protagonista assoluto della vita privata di giovani e (in misura minore) meno giovani. Negli ultimi anni, però, abbiamo assistito ad una vera e propria “svolta business” che ha trasformato questo social media in uno dei principali canali di comunicazione di brand e personaggi pubblici.

Chi vuole, dunque, migliorare la propria brand awareness e veicolare i propri valori ad un pubblico prevalentemente giovane non può che mettere Instagram al centro della propria strategia digitale. Per farlo è necessario avere un approccio rigorosamente analitico e valutare così il possibile impatto di una campagna sia in termini di utenti raggiunti che di conversioni.
Vediamo allora quali sono gli ultimi dati e perché sono importanti per comprendere le recenti evoluzioni di Instagram e in generale dell’universo social.

L’80% degli utenti segue almeno un’azienda su Instagram

Come accennato in precedenza, negli ultimi anni Instagram ha sposato il “modello Facebook” scegliendo di fornire alle aziende diversi strumenti di promozione online come le inserzioni pubblicitarie e la possibilità di inserire dei tag nei post che rimandano a link di acquisto dei prodotti.
E i risultati sono stati più che soddisfacenti dal momento che l’80% degli utenti segue almeno un’azienda su Instagram e che oltre 200 milioni di utenti visitano ogni giorno un account business. Esiste, dunque, per le imprese l’opportunità di intercettare un pubblico vastissimo e in grande crescita.

National Geographic: il brand più seguito

Con 112 milioni di followers National Geographic è nettamente il brand più seguito. Il motivo è piuttosto semplice. Foto mozzafiato provenienti da tutto il mondo che consentono agli utenti di viaggiare con la fantasia e di conoscere ogni giorno località e storie diverse.

National Geographic è poi un brand affermato, riconoscibile e universalmente apprezzato, un leader indiscusso nel mondo dei viaggi e delle esplorazioni e soprattutto un modello di riferimento per il modo in cui racconta la natura.
Un social come Instagram che punta tutto sulla potenza evocatrice delle immagini non poteva dunque che essere lo strumento di comunicazione migliore per National Geographic.

Stati Uniti re di Instagram

Com’era prevedibile sono gli Stati Uniti il paese con il maggior numero di utenti Instagram (110 milioni). Seguono il Brasile (66 milioni), l’India (64 milioni), l’Indonesia (56 milioni) e la Russia (35 milioni). Secondo gli ultimi dati risalenti a settembre 2018 in Italia, invece, ci sono 19 milioni di utenti attivi.

Cristiano Ronaldo: una macchina da gol e da social

È lo sportivo più famoso del mondo, ma la sua notorietà va oltre il campo da gioco. Stiamo parlando ovviamente di Cristiano Ronaldo, l’attaccante della Juventus capace di costruire attorno al brand CR7 una vera e propria macchina d’affari. Una popolarità che trova pieno riscontro anche sui social, in particolar modo su Instagram dove Cristiano Ronaldo è il personaggio pubblico più seguito con 173 milioni di followers, davanti alla pop star Ariana Grande (158 milioni) e a Selena Gomez (152 milioni).

Sempre sul tema Ronaldo, è particolarmente interessante analizzare il boost ottenuto dall’account Instagram della Juve in seguito la firma di CR7, passato in poco più di un anno da 8 milioni a 31 milioni di followers. Del resto uno degli obiettivi della squadra italiana al momento dell’acquisto della star portoghese era proprio migliorare i ricavi commerciali grazie un personaggio pubblico di caratura mondiale come Ronaldo.

Instagram: un pubblico di giovani e giovanissimi

Il 59% degli utenti Instagram ha un’età compresa tra i 18 ed i 29 anni. Instagram si conferma, dunque, il social più utilizzato tra i giovani. A renderlo ancora più popolare tra gli under 30 è stata l’introduzione delle Stories che, riprendendo la famosa funzionalità “Snap” di Snapchat, permettono agli utenti di creare contenuti multimediali visibili solo per 24 ore.

In questo modo Instagram ha scalzato proprio Snapchat nella classifica dei social popolari tra i più giovani: basti pensare che nel 2017 il numero di utenti che usano quotidianamente le Stories di Instagram (200 milioni) ha superato nettamente il numero di utenti complessivi di Snapchat (161 milioni).

 

 

Giuseppe Critelli
Giuseppe Critelli

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *