Back
Marketing Territoriale

Identità Artigiana – Regione Calabria

Il marchio

Calabria – Identità Artigiana è il nuovo marchio dell’artigianato di qualità calabrese realizzato da Minds per conto della Regione Calabria.
L’idea di creare un contrassegno sul comparto artigiano regionale nasce con l’obiettivo di dare un’identità e una riconoscibilità a tutto il settore, soprattutto a quelle piccole realtà che spesso non riescono a valorizzare le proprie produzioni per via di una generale incapacità di comunicare se stessi e per l’assenza di un sistema di networking a livello regionale.

Avere così a disposizione un marchio unico, riconoscibile, promosso dalla Regione e con un disciplinare di utilizzo chiaro e rigido, è un’opportunità per promuovere tutti quegli artigiani che resistono nelle aree rurali e sono di fatto l’anima industriale e commerciale dei piccoli centri.
I settori produttivi interessati dal nuovo contrassegno sono: ceramica, tessile, metalli comuni, vetro, agroalimentare, intreccio, legno, strumenti musicali e metalli preziosi.

Il logo

Il logo di “Calabria – Identità Artigiana”, ideato e realizzato da Minds, riproduce un’impronta che simboleggia la manualità del maestro artigiano e il rapporto simbiotico tra quest’ultimo e la materia prima.
L’idea dell’impronta digitale nasce da un’intuizione: ogni artigiano lascia, attraverso il contatto con la materia, il proprio segno unico e insostituibile sulla propria opera. Tutti gli artigiani toccano, accarezzano, sentono con le proprie mani ciò che stanno realizzando; questa sensibilità e questo contatto con i materiali rappresentano l’essenza dell’identità artigiana.
Così nasce l’idea dell’impronta digitale: per ognuno differente, unica, come un pezzo di un maestro artigiano.

Le azioni di comunicazione

L’artigianato artistico calabrese ha la possibilità di aumentare la propria visibilità anche grazie alle azioni di contorno attivate attorno a questo marchio. Per raccontare al meglio i singoli settori Minds ha realizzato dei video promozionali che mostrano gesti, colori e suoni dei vari processi produttivi.
Ci sarà poi un’area del portale regionale interamente dedicata all’artigianato dove le aziende che saranno idonee per la concessione del marchio saranno censite e promosse con una propria pagina e la descrizione della propria attività; c’è infine la guida cartacea con una serie di informazioni sulla storia dell’artigianato calabrese, sui processi produttivi, sulle materie prime e soprattutto sui centri territoriali di eccellenza.

Insomma non è un marchio che nasce senza un’infrastruttura comunicativa attorno, bensì l’hub di numerose azioni convergenti che mirano a far diventare l’artigianato il nostro modello di industria diffusa e sostenibile, perché in un momento di fragilità e massima attenzione per l’ambiente, molto spesso le imprese artigiane vivono in simbiosi con il territorio e proprio per questo ne supportano la tutela, la promozione e il rispetto.

  • Strategy

    Brand Identity, Marketing Territoriale

  • Design

    Logo, Foto, Video

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *